
Relatori
Giuseppe Santalucia
Presidente della I Sezione penale della Corte di Cassazione, già Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 6 ottobre 1986, con la votazione di 110/110 con lode, presso l’Università degli Studi di Messina, con una tesi in Diritto penale dal titolo “I delitti di concussione e corruzione tra realtà e prospettive di riforma”. È in magistratura dal 1989, avendo superato il concorso per esami a novantotto posti di uditore giudiziario indetto con D.M. 16 aprile 1987. Ha assunto le funzioni giudiziarie, dopo il periodo di uditorato, come sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Patti; dal 1993 ha proseguito come sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Messina e poi, transitato alle funzioni giudicanti, come giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Reggio Calabria. Successivamente ha prestato servizio, dal luglio 2005, all’Ufficio Studi e Documentazione del CSM e di seguito all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, ove ha svolto, per un triennio, le funzioni di coordinatore del settore penale. Nominato consigliere della Corte di cassazione, è stato assegnato nel febbraio 2012 alla Prima sezione penale, ove tuttora presta servizio. Nell’ottobre 2015 ha assunto l’incarico di Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, che ha dismesso nel febbraio 2018; in precedenza, dall’agosto 2013, ha svolto le funzioni di vice Capo, con compiti di coordinamento del settore penale. Collabora stabilmente con le Riviste giuridiche Cassazione penale e Giurisprudenza italiana; dal 2010 ha incarichi di docenza, nella materia del diritto processuale penale, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Plurime volte, nel corso degli anni, ha avuto incarico di relatore nei corsi di formazione centrale e di formazione decentrata organizzati prima dal Consiglio superiore della magistratura e poi dalla Scuola della Magistratura. Dal luglio 2011 al gennaio 2013 è stato componente del Comitato scientifico per la formazione professionale dei magistrati istituito presso il CSM. È stato altresì componente della Commissione di studio per la riforma del codice di procedura penale, pr sieduta dal prof. G. Riccio, istituita con Decreto del Ministro della giustizia del 27 luglio 2006 e costituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia. È autore di numerose pubblicazioni, per la maggior parte in materia di diritto processuale penale.